Il diritto alla salute passa dalla consapevolezza.
Ecco perché l’Osservatorio Salute ha voluto realizzare un video per raccontare non solo gli obiettivi e gli attori del progetto attivo a Milano e in Lombardia dal 2022 -con il sostegno dalla Fondazione di Comunità Milano Onlus- ma soprattutto per dare un ulteriore strumento di orientamento alla cittadinanza alla ricerca di informazioni utili per fronteggiare situazioni difficili in ambito sanitario e sociale.
Online da pochi giorni, il documentario prodotto dall’Osservatorio Salute mette in fila in maniera chiara e sintetica i servizi che offre. Medicina Democratica “37e2”, la trasmissione condotta dal medico Vittorio Agnoletto dedicata alla salute in onda su Radio Popolare tutti i venerdì dalle 10.37 alle 11.30, sono un’autentica antenna sul territorio in grado di intercettare bisogni e problematiche legate al servizio sanitario e ai servizi sociali, fornendo una risposta direttamente o attraverso gli altri soggetti attivi nell’Osservatorio..
L’associazione InCerchio, partner del progetto, da diversi anni si occupa della tutela e della promozione dei diritti delle persone “fragili tra i fragili”, rispondendo in maniera competente e qualificata alle loro necessità relative a tutto l’arco della vita. Si avvale di un’equipe di giuristi, avvocati, assistenti sociali, psicologi e psicoterapeuti, commercialisti, architetti. Daniela Piglia, giurista e direttrice di InCerchio, ricorda nel video anche l’utilità dei corsi formativi gratuiti, organizzati su questi temi.
La presenza sul territorio e la capacità di offrire gratuitamente un servizio di sostegno è un elemento distintivo dell’Osservatorio Salute, come conferma Alberto Mascena, psicologo e membro del laboratorio Health Conflict Psychology presso il Dipartimento di Scienze Umane per la formazione dell’Università Milano-Bicocca “Riccardo Massa”.
Diritti, presa in carico, ma anche la “capacità di elaborare proposte, idee e iniziative per provare a mobilitarsi per uscire da condizioni di sofferenza”, come ricorda bene Guido Veronese, professore di Psicologia clinica e di comunità all’Università di Milano Bicocca, altro attore chiave del progetto, che ha lavorato a stretto contatto con le realtà sociali e mutualistiche come RiMake o le brigate cittadine.
“Il video che abbiamo voluto realizzare -spiega Vittorio Agnoletto- ha un preciso obiettivo: far sapere alla cittadinanza che l’Osservatorio Salute c’è, funziona e garantisce un concreto supporto ai diritti delle persone nel campo della salute”.
I canali social dell’Osservatorio Salute:
Facebook: @osservatoriosalutecoronavirus • Instagram: osservatoriosalutecoronavirus
Twitter: @OsservatorioCo2 • Social.Network: OsservatorioSaluteCoronavirus.
Per ricevere comunicazioni: Canale Telegram “Osservatorio Salute & Coronavirus”, link di invito t.me/osservatorio_covid19
Per vedere il video clicca qui!