Grazie alla collaborazione tra Fondazione Ravasi Garzanti, Fondazione Housing Sociale e al contributo di Comunità di Milano è nato un nuovo servizio chiamato Casa su Misura, disponibile gratuitamente per tutto il 2022.
Questa nuova iniziativa a favore delle persone più fragili, si concretizza in una consulenza personalizzata per l’adattamento degli spazi di casa e l’abbattimento delle barriere architettoniche al fine di promuovere la vita indipendente della persona anziana e favorirne la permanenza al proprio domicilio.
Casa su Misura entra a far parte già dell’ampia gamma di servizi offerti dagli sportelli di prossimità di CuraMi&ProteggiMi, i quali sono nati a Milano per offrire assistenza e supporto alle famiglie per affrontare le diverse necessità derivanti l’invecchiamento di un loro caro.
Il servizio in oggetto, si articola nei seguenti momenti:
- sopralluogo in casa da parte di un’équipe professionale composta da un architetto e un operatore sociale che incontra la persona anziana e la famiglia per identificare i bisogni;
- analisi della specifica situazione abitativa;
- realizzazione di un documento con le indicazioni su come adattare l’abitazione per renderla più funzionale anche attraverso ausili specifici, soluzioni automatizzate o eventuali dispositivi domotici personalizzati per il controllo dell’ambiente o semplicemente attraverso piccoli accorgimenti.
Casa su misura aiuta la famiglia a trovare la soluzione più adatta alle proprie necessità per permettere alla persona anziana di continuare a vivere nella propria casa in modo sicuro, aiutando così i familiari e i caregiver nel loro compito di assistenza.
Per info e contatti:
info@curamieproteggimi.it e numero verde: 800 681 614 (da lunedì a venerdì h.9-18)