Nell’imminenza dell’avvio del nuovo anno scolastico 2021 – 2022, con le varie incognite dovute all’emergenza Covid, ci sembra opportuno segnalare almeno due strumenti utili da consultare – sia per le famiglie che per gli operatori – per destreggiarsi nella complessa materia dell’inclusione scolastica degli alunni e alunne con disabilità, con le sue novità:
- Il I è la “Guida alla buona inclusione scolastica”, predisposta di recente dall’ottimo sito Handylex
- Il secondo strumento da consultare è il nuovo utilissimo servizio denominato “FAQ Normativa Inclusione”, attivato da poco nel web dall’esperto Flavio Fogarolo, amministratore del Gruppo Facebook “Normativa Inclusione”, con centinaia di risposte alle domande più frequenti su tutti i temi normativi e pratici dell’inclusione scolastica, strutturato sistematicamente in categorie per facilitarne l’utilizzo
Per orientare meglio, di ciascuno riportiamo sotto l’indice sistematico.
GUIDA ALLA BUONA INCLUSIONE SCOLASTICA
Premessa
- Il PEI dei singoli alunni con disabilità per l’anno scolastico 2021/2022 e la scadenza del 30 giugno 2021.
- Elaborazione e approvazione delle indicazioni per “i casi già in carico” e del “PEI provvisorio per i nuovi casi” in vista dell’a.s. 2021/2022;
- Quantificazione dei sostegni;
- Verbalizzazione del GLO, firma e accesso alla documentazione da parte della famiglia;
- Richiesta delle misure di sostegno didattico e non didattico da parte del Dirigente Scolastico;
- Avvio anno scolastico 2021/2022 con la presenza delle figure ritenute necessarie in base al PEI provvisorio e primo periodo di osservazione;
- Elaborazione del PEI definitivo entro il 31 ottobre con integrazioni ed eventuali modifiche.
Centinaia di risposte alle domande più frequenti su tutti i temi normativi e pratici dell’inclusione scolastica, strutturato sistematicamente in categorie per facilitarne l’utilizzo.
Ecco l’ Indice strutturato delle categorie
A: Individuazione e certificazione
a – Individuazione alunni con disabilità
b – Individuazione alunni con DSA
c – Individuazione altri alunni con BES
B: Quantificazione delle risorse
a – Quantificazione del sostegno
b – Quantificazione del personale di assistenza
c – Numero di alunni per classe
C: Il PEI: Piano Educativo Personalizzato
a – PEI: principi generali
b – PEI: Tempi
c – PEI: Contenuti
d – Verifica finale del PEI e proposte per le risorse (sez. 11)
e – Il PEI provvisorio
f – Altri quesiti sul PEI
D: Il PDP: Piano Didattico Personalizzato
a – PDP – Indicazioni generali (DSA e altri BES)
b – PDP per alunni con DSA (L. 170/10)
c – PDP per altre situazioni
E: Altri documenti di progettazione per l’inclusione
a – Progetto individuale
b – Profilo di funzionamento
c – Piano per l’inclusione
d – Relazione finale
e – Profilo Dinamico Funzionale
F: Gruppi di lavoro e incarichi
a – GLO
b – GLI Gruppo di istituto
c – Funzione Strumentale e Referente inclusione
G: Inclusione e diritti
a – Diritto all’istruzione
b – Istruzione domiciliare e ospedaliera
c – Istruzione parentale per minori con disabilità
d – Orario ridotto o personalizzato
e – Trasporto scolastico
f – Diritto al sostegno
g – Diritto all’assistenza
h – Assunzione farmaci e interventi sanitari a scuola
i – Accesso agli atti, copie di PEI e PDP
j – Diritto alla privacy
k – Barriere architettoniche e libri di testo accessibili
l – Fobia scolare e diritto all’istruzione
m – Inclusione e scuole paritarie
H: Organizzare l’inclusione
a – Didattica inclusiva, BES, compensare e dispensare
b – Sostegno e inclusione: chi, dove, come, quando…
c – L’insegnante di sostegno
d – Personale di assistenza
e – Supplenze e sostituzioni
f – Attrezzature e ausili
g – Viaggi, gite e altre attività integrative,
h – La continuità
i – Problemi di comportamento
j – PCTO (Alternanza scuola-lavoro)
k – Cattedra mista
I: Valutazione, ripetenza, permanenza all’infanzia
a – Norme generali sulla valutazione personalizzata
b – Permanenza all’infanzia
c – Esonero o dispensa
d – Ripetenza
e – Validità del titolo di studio nel 2° ciclo
f – Esami
g – Valutazione del comportamento e punizioni disciplinari
h – Prove Invalsi
i – Certificazione delle competenze
j – Assenze prolungate e valutazione