Come sempre in questo periodo, l’INPS ha comunicato gli importi delle provvidenze economiche di invalidità civile per il nuovo anno.
Solo in alcuni casi c’è stato un piccolissimo adeguamento, per il resto gli importi, così come i limiti di reddito, sono stati confermati.
Fermo restando ovviamente la maggiorazione introdotta di recente, il cd “incremento al milione”, che va a sommarsi all’importo base nei casi stabiliti dalla legge, ovvero già dai 18 anni per i soggetti invalidi civili totali o sordi o ciechi civili assoluti titolari di pensione (o che siano titolari di pensione di inabilità, di cui all’articolo 2 della legge 12 giugno 1984, n. 222). Maggiorazione a proposito della quale proprio in questi giorni si è verificato il tentativo di assoggettamento al computo ai fini ISEE, salvo poi retromarcia dell’INPS.
Vediamo gli importi che definiamo base, previsti dal 1° gennaio 2022:
Invalidi civili
- Pensione invalidi civili totali: € 291,69 – limite di reddito: € 17.050,42
(NB: la maggiorazione della pensione può arrivare fino a 368,58 €, a seconda che si sia o meno percettori di altri redditi, es: quota di reversibilità). - Assegno mensile invalidi civili parziali: € 291,69 – limite di reddito: € 5.010,20
- Indennità di Accompagnamento invalidi civili totali non autosufficienti, minori e maggiorenni: € 525,17 – nessun limite di reddito
- Indennità di frequenza minori di 18 anni: € 291,69 – limite di reddito: € 5.010,20
Ciechi
- Pensione ciechi civili assoluti: € 315,45 – limite di reddito: € 17.050,42
- Pensione ciechi civili assoluti ricoverati: € 291,69 – limite di reddito: € 17.050,42
- Pensione ciechi civili parziali: € 291,69 – limite di reddito: € 17.050,42
- Accompagnamento ciechi civili assoluti: € 946,80 – nessun limite di reddito
- Indennità speciale ciechi ventesimisti: € 215,35 – nessun limite di reddito
Sordi
- Pensione sordi: € 291,69 – limite di reddito: € 17.050,42
- Indennità comunicazione sordi: € 260,76 – Nessun limite di reddito