COMPAGNI DI STRADA:

Un progetto di promozione di volontariato inclusivo

 

Compagni di strada, un progetto approvato da Regione Lombardia, per promuovere e sostenere volontari per accompagnare le persone con fragilità nel loro progetto di vita.

Il progetto Compagni di Strada, sostenuto dal Bando Enti III Settore 2022 di Regione Lombardia, nasce da un’ampia rete che vede capofila l’Associazione InCerchio, impegnata per la tutela dei diritti delle persone fragili, in collaborazione con tanti altri enti del territorio di Milano e dell’hinterland, anch’essi operativi in vari ambiti della disabilità: Ass. Il Gabbiano – noi come gli altri, Fondazione Oltre di Carugate, G.R.U.P.I.F.H. di Trezzano (enti partner) e tante altre realtà aderenti, associazioni come Vividown, ma anche Cooperative come Il Sorriso, Eureka!, Comin.., e Fondazioni, che condividono la finalità di universalità dei diritti e piena inclusione.

Come rilevato dai dati ISTAT e CENSIS, è infatti in aumento la percentuale di persone con disabilità, in tutte le fasce d’età, ed è nostra esperienza che, anche a causa della crisi economica e sociale di questo periodo, aumenti la fatica di trovare reali occasioni di inclusione. Da qui nasce la proposta di individuare, formare e sostenere un numero crescente di volontari che, operando in prossimità a dove vivono, supportino le persone e i loro familiari per un tratto del loro percorso di vita: Compagni di strada, appunto!

Il progetto si pone quindi l’ambizioso obiettivo di stimolare nuove proposte di volontariato, selezionare e reclutare nuovi volontari, soprattutto fra i giovani, fornire loro formazione con particolare focus sui bisogni relazionali e i diritti delle persone fragili, specie con disabilità intellettiva, nonché facilitare linserimento dei volontari nelle varie realtà operative, curando particolarmente la loro motivazione e fidelizzazione.

E’ in avvio il I step: la call per la ricerca di volontari che abbiano voglia di dedicarsi ad attività con giovani e adulti con disabilità intellettiva, secondo un’ottica di piena inclusione sociale e cittadinanza attiva, e che, alla conoscenza e rispetto della disabilità, vogliano unire competenza su bisogni e diritti, con particolare attenzione alla fase critica del passaggio alla maggiore età.

Il II step sarà un corso di formazione che approfondirà diverse tematiche, culturali sociali psicologiche e giuridiche.

Nella terza fase, ciascun volontario sarà poi inserito nelle attività di volontariato per cui avrà manifestato interesse e propensione presso gli enti del progetto.

Segnaliamo che ogni volontario sarà seguito – nell’arco del suo percorso – da esperti psicologi, pedagogisti, legali, e supportato nella sua attività attraverso incontri di gruppo ed individuali, tesi all’empowerment.

Alcuni  esempi di attività che potranno svolgere sono:

  • attività ricreative e laboratoriali in piccolo gruppo con giovani adulti con disabilità;
  • attività di tempo libero, come compagni, all’interno delle Case famiglia, sia durante la settimana che durante il weekend, a seconda delle disponibilità;
  • attività ricreative all’interno di centri diurni del territorio di Milano e dell’hinterland;
  • attività di supporto all’organizzazione degli enti del terzo settore;
  • …e molto altro ancora!

Per gli interessati, ecco i contatti dell’Associazione In Cerchio per informazioni e fissare un primo colloquio conoscitivo e motivazionale:

serviziopedagogico@associazioneincerchio.com

+39 392 10.70.311 – +39 340 38.07.239

È importante il contributo di tutti per condividere e promuovere il progetto, perché solo uniti si fa la forza e si contribuisce a rafforzare un modello di cittadinanza attiva in cui l’altro mi riguarda.

COMPAGNI DI STRADA