L’amministratore di sostegno (AdS) è una figura istituita con la Legge 6/2004 che ha funzione di “tutelare le persone prive in tutto o in parte di autonomia, mediante interventi di sostegno temporaneo o permanente”.
L’AdS sostiene persone con disabilità fisiche, intellettive, disagio psichico, patologie degenerative e invalidanti, problemi di dipendenza (alcolismo, tossicodipendenza, gioco d’azzardo).
Il compito dell’AdS è di porre al centro dell’attenzione la persona con le sue difficoltà, le sue debolezze e le sue fragilità, valorizzando le sue autonomie e risorse, ” con la minore limitazione possibile della capacità di agire”.
Ancora oggi però questa misura di protezione, risorsa chiave per l’attivazione dei diritti della persona fragile e l’impostazione di un progetto individuale di vita di qualità, non è adeguatamente conosciuta e applicata nella sua reale portata e potenzialità, e si rende necessario presso operatori volontari e familiari una corretta informazione su destinatari della misura, procedure e gestione. Questo è uno dei punti fermi della Mission dell’Associazione inCerchio.
L’Associazione inCerchio si è costituita a Milano nel giugno scorso ed è ospitata dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi. Un’associazione di promozione sociale nata per occuparsi della presa in carico complessiva della persona con fragilità, partendo dal bisogno di protezione giuridica e toccando le varie aree esistenziali: lavorativa, abitativa, previdenziale, assistenziale e sanitaria, ma anche educativa e psicologica.
La logica degli interventi di si sposta è quella unitaria, grazie alla consulenza e all’azione di esperti che lavorano in stretta collaborazione fra loro e in rete con i servizi territoriali.